Galleria del mapping

Esempi di mappe prodotte con MindManager per la soluzione di specifiche problematiche:


Progettazione e realizzazione web (PDF)(HTML compresso ZIP)

Produrre una mappa come questa ha una triplice valenza, in quanto permette di

  • analizzare in dettaglio le esigenze comunicative della committenza
  • realizzare un prototipo funzionante del sito da realizzare
  • pubblicare eventualmente il prototipo nel web.

VANTAGGI

  • Aumento della precisione dell'analisi
  • Riduzione del tempo di analisi e di messa in opera del sistema
  • Maggiore grado di coinvolgimento della committenza

 

Gestione del cambiamento (PDF)

Questa mappa è stata prodotta per un progetto di installazione di un nuovo sistema informativo aziendale. La struttura interna della mappa (rami verdi) è stata utilizzata come traccia per la discussione svoltasi sul piano strategico tra gli stakeholder del progetto. Le componenti periferiche (rami gialli) sono stati introdottiprogressivamente per registrare e rielaborare gli spunti emersi durante il confronto.

La mappa prodotta è stata poi utilizzata come supporto di comunicazione per il lancio del progetto e la condivisione degli obiettivi e delle modalità realizzative.

VANTAGGI

  • maggiore grado di dettaglio nell'analisi delle problematiche
  • migliore intesa nella definizione degli obiettivi e delle modalità realizzative
  • maggiore coinvolgimento dei soggetti interessati al progetto

Strutturazione di attività e di funzioni (PDF)

Questa mappa descrive la strutturazione di un'Unità Operativa nell'ambito di una ASL, in termini di funzioni svolte e di figure coinvolte nelle attività. Una mappa come questa permette di valutare le attività che vengono svolte all'interno del proprio ambito, oppure può avere uno scopo documentativo.

VANTAGGI

  • Descrizione strutturata delle aree, degli ambiti e delle attività svolte
  • Rappresentazione sintetica e d'impatto grazie alla codifica iconico-cromatica
  • Possibilità di confronto tra mappe diverse realizzate con modalità analoghe per individuare problematiche e soluzioni comuni

Pianificazione di un progetto (PDF)

Nella fase di pianificazione lo sviluppo della WBS consente di focalizzare l'attenzione sulle attività di un progetto più che sulla tempistica e sulle risorse. Una mappa come questa permette di

  • strutturare le attività in termini di fasi, macro-attività, work pakages
  • indicare tempi, risorse, priorità
  • fornire informazioni di dettaglio in merito alla realizzazione del progetto, in termini di rami, documenti collegati, siti web linkati e note di testo

Le informazioni presenti in una mappa-WBS possono poi essere convertite nel diagramma di Gantt corrispondente mediante l'integrazione con altri sw, come ad esempio MS Project.

VANTAGGI

  • Migliore percezione dell'articolazione del progetto
  • Maggiore integrazione delle informazioni dettaglio
  • Migliore intesa nella definizione degli obiettivi e delle modalità realizzative

Coordinamento e specifica di attività da svolgere (PDF)

Una mappa come questa può essere utilizzata per produrre una check list articolata, rappresentando le informazioni su diversi livelli e classificandone le tipologie.

VANTAGGI

  • Chiarezza delle indicazioni
  • Grande quantità di informazioni rappresentabili, in termini di rami, note di testo, link, documenti allegati
  • Possibilità di passare dal momento documentale a quello operativo, annotando le spunte

Gestione della conoscenza (PDF)

Questa mappa rappresenta in modo sintetico la conoscenza necessaria per l'organizzazione di un corso universitario, in tutti i suoi aspetti.

VANTAGGI

  • Struttura flessibile, che consente di aggiungere o modificare i contenuti informativi in modo dinamico
  • Possibilità di passare dal momento documentale a quello operativo, annotando le spunte
  • Contenuti facilmente utilizzabili per il confronto tra diverse esperienze

Comunicazione e notifica (PDF)

Si trarra di una mappa che descrive tempi, modalità e costi di un intervento di implementazione e configurazione per un sito web.

VANTAGGI

  • Chiarezza e semplicità della comunicazione
  • Possibilità di considerarla un modello da modificare o integrare di volta in volta per progetti analoghi

Documentazione tecnica e realizzazione di casi d'uso (PDF)

Questa mappa rappresenta i passi necessari per eseguire la procedura di approvvigionamento in un sistema SAP R/3 ©. I possibili utilizzi di una mappa impostata in questo modo sono

  • nella descrizione delle funzionalità del sistema in fase di presentazione preliminare alla committenza
  • nella formazione dei key user e del personale per l'attuazione di una procedura, in modo che sia rapido l'allineamento funzionale tra gli utenti coinvolti nelle attività MM-FI
  • nell'analisi e nella documentazione di procedure, per specificare dinamiche e meccanismi, e realizzare "prototipi logici" prima ancora dell'implementazione
  • nella predisposizione di casi d'uso per la validazione del sistema implementato

VANTAGGI

  • Elevato grado di sintesi con l'uso della codifica iconico-cromatica
  • Specificazione su diversi livelli di dettaglio delle operazioni, utilizzando i sottorami di livello successivo al 3°
  • Rappresentazione di specifiche funzionalità all'interno delle note di testo mediante screenshot.